L’anno associativo è stato ricco di appuntamenti per il settore giovani di Azione Cattolica, a partire dall’incontro di formazione per la presentazione della tematica annuale “Chi ha toccato le mie vesti?” (Mc 5,21-43) a settembre scorso. Ottobre è stato il mese delle feste: “Un pezzo di strada”, rivolta ai giovanissimi, è stata l’occasione per rivedersi dopo il campo estivo e raccontare le testimonianze di alcune esperienze estive come la Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona e i momenti di formazione del Movimento Studenti di Azione Cattolica. “Questa è casa tua” è stato il nome della festa unitaria, durante la quale siamo stati invitati a prenderci cura della nostra casa, di cui fanno parte tutti i luoghi che abitiamo quotidianamente. Per questo il settore giovani è stato impegnato a Formia in attività di pulizia in alcuni punti della città, nella raccolta viveri per l’emporio Sarepta, nella piantumazione di aree verdi e nella riqualificazione di due panchine.
Il 2024 si è aperto con l’assemblea elettiva diocesana, momento importantissimo per il rinnovo del consiglio diocesano, che ha fatto seguito alle varie assemblee parrocchiali nelle quali sono stati eletti i nuovi responsabili associativi per i vari settori.
Per i giovani dai 18 ai 30 anni ad aprile è stato proposto “Tocca a te”, un weekend di spiritualità itinerante nei luoghi della valle francescana: Greccio, Rieti, Fonte Colombo. A Rieti i giovani hanno incontrato il Vescovo monsignor Vito Piccinonna, che ha arricchito il weekend con un’interessante riflessione sul brano annuale del Vangelo. Nello stesso mese si è svolto l’incontro di formazione per responsabili ed educatori diocesani sul tema “Responsabilità e partecipazione” e, il 25 aprile, l’evento nazionale “A braccia aperte” che ha visto tutti i soci di AC ospiti in piazza San Pietro con Papa Francesco.
Anche l’estate sarà piena di appuntamenti. Oltre alle giornate dedicate ai giovanissimi (18 luglio e 7 settembre), domenica 7 luglio a Coreno Ausonio sarà la volta di “Riprendere fiato”, appuntamento annuale durante il quale i giovani rifletteranno sulla figura del beato Pier Giorgio Frassati percorrendo i sentieri di montagna verso la vetta del Monte Maio. In quell’occasione avverrà lo scambio del quadro di Frassati, simbolo dell’impegno della parrocchia che lo detiene per un anno, nell’approfondire e condividere con la comunità la figura del beato.
Valeria Fiorenzo e Angelo De Santis
Vicepresidenti giovani AC diocesana